


CONCERTI SINFONICI A TEMA ED EVENTI MUSICALI MULTIMEDIALI
La variopinta vastità dei repertori musicali rispecchia sicuramente i diversi “climi culturali” delle epoche che si sono succedute e il gusto dei diversi popoli:
portare in scena la Musica con un corredo di immagini “in sincrono sensibile” che mostri la trasversalità dei differenti stili è sicuramente molto spettacolare e offre nuove emozioni:
invito a leggere il capitolo “Musica, Arti Figurative e l’esempio delle Botteghe dell’Arte compreso l’approfondimento …
La Musica nei secoli ha interpretato con intensità e talvolta con il senso dell’ umorismo molte delle fantasie e i sentimenti dell’animo umano: da quelli più negativi alle delicatezze degli affetti, dalla suggestione del magico fino al sentimento religioso.
Alcuni tra i più grandi compositori hanno saputo creare un ponte … con il trascendente.
Sterminato è il repertorio descrittivo di situazioni, panorami e fenomenologia della Natura: cito come esempio le celebri vigorose suggestioni musicali che descrivono i temporali e le tempeste.
Sia con “La Piccola Sinfonica di Milano” che con “La Bottega dell’Arte in Musica” abbiamo realizzato molteplici eventi arricchiti dalla componente immagini:
- in ambito culturale
- in eventi di presentazione dei Patrimoni Artistici dei Territori
- in contesti dedicati al Turismo
- in occasioni giocose, festose dove si è amplificato l’aspetto divertente
- in eleganti spettacoli di Gala
- in eventi privati molto esclusivi, ha forte impatto emozionale:
si è ottenuto un “effetto sorpresa” positivo, avviando molteplici sofisticate tecnologie multimediali, tali da produrre quasi uno “shock sensoriale” seppur in ambito armonico.
Particolarmente incisivo dal punto di vista della promozione e visibilità del committente, sarebbe immaginare
un tour itinerante della produzione, realizzando repliche in diverse località con la compartecipazione economica delle realtà pubbliche e private di volta in volta locali.
In pratica: si sostiene il costo del primo evento e si ottiene ulteriore visibilità tramite altre repliche, senza costi aggiuntivi.
Un altro filone suggestivo e coinvolgente è rappresentato dal riproporre le
GRANDI FESTE STORICHE CONVIVIALI
(un grande gioco sociale partecipativo)
Nei secoli passati potevano durare persino diversi giorni. Queste grandi occasioni di ricevimento erano sfarzose e rappresentavano il principale strumento di incontro-pubbliche relazioni per le famiglie aristocratiche e le Corti: per fare alleanze ed affari.
In queste Grandi Feste si esibiva il prestigio delle casate nobiliari e monarchiche abbinando sfarzo e Bellezza:
- l’accoglienza nelle residenze architettoniche più belle e nei giardini più curati
- abbinamento tra le Bellezze portate dalle Arti Figurative e le emozioni della Musica, esibita sia come spettacolo che per le danze
- tavolate imbandite con ricercatezza e le cucine più raffinate
Si possono organizzare molte tipologie di eventi simili, ambientati nei secoli o particolari periodi storici, tenendo conto dei diversi stili nelle diverse città storiche:
infatti lo stile delle Feste a Roma era diverso da Firenze, Napoli, Venezia, Milano, Torino… o Versail, Anversa… nel 700’ nei Paesi Tedeschi si ingaggiavano solisti come Mozart; i Principi Esterhazy potevano avvalersi persino di una figura come J. Haydn che per lungo tempo è stato loro dipendente.
Immaginate Feste ambientate nel Rinascimento, o nel Barocco del 600’ o nel 700’…
Riproporre oggi questo tipo di spettacolare intrattenimento significa offrire emozioni indimenticabili.
Naturalmente, ai nostri giorni si devono immaginare alcuni aspetti innovativi da inserire:
- momenti e postazioni multimediali che informino i partecipanti
- organizzare il noleggio degli abiti teatrali anche tramite internet
- prevedere una giornata in loco dedicata alla messa a punto degli abiti con sarti
- brevi corsi di danza per imparare in forma semplificata lo stile delle danze in una particolare epoca, con danzatori specializzati come docenti
- alcune ore di prova generale sia con i gruppi musicali, che con i cerimonieri, tutti in abiti d’epoca.
Evidentemente si prefigura una fase preparatoria di 1 / 2 giorni ed una Festa di 1 / 2 giorni, con alloggiamenti e una macchina organizzativa molto significativa, anche come costi.
Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034